Vai al contenuto

Piccola Stella (spartito gratis per pianoforte)

    Piccola Stella è solo uno dei tanti titoli con il quale viene identificata la canzone tradizionale francese ” Ah! Vous dirai-je, maman “. L’altro titolo che queste note immediatamente richiamano alla mente è quello inglese di ” Twinkle Twinkle Little Star” (Brilla Brilla Piccola Stella). Con questo testo, in particolare, la canzone per bambini francese è conosciuta e “utilizzata” come ninna nanna, capace di resistere all’usura del tempo e di popolare Youtube con ogni genere di arrangiamento, non ultimo quello dei Pentatonix.

    Secondo Henri-Irénée Marrou le origini della melodia risalirebbero ad una canzone pastorale anonima del 1740, alla quale sarebbe stato aggiunto un testo per bambini solo più tardi. Le note della melodia furono pubblicate per la prima volta nel 1761, mentre è del 1774 la prima pubblicazione dello spartito completo (testo e musica), nel volume “Recueil de Romances” pubblicato a Bruxelles , sotto il titolo ” La Confidence naïve “. Il successo della canzone lo si deve però certamente alle Dodici variazioni per pianoforte in do maggiore sulla canzone francese “Ah, vous dirai-je Maman” KV 265 (300e), di Wolfang Amadeus Mozart.

    PICCOLA STELLA, Twinkle Twinkle Little Star
    Spartito gratis per pianoforte

    Compositore: Anonimo
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte
    Genere: Tradizionale

    L’arrangiamento per pianoforte di Piccola Stella che stiamo per presentarvi consiste in un tema, e in alcune, semplicissime variazioni dello stesso. La forma dovrebbe consistere in un ABA, ma qui diventa un AB, con la A mancante sostituita puntualmente dalla A della variazione successiva. A cambiare, variazione dopo variazione, è fondamentalmente l’accompagnamento, e le forme che assumono via via gli accordi di do, fa, e sol settima.

    Lo spartito comincia quindi col tema accompagnato da lunghe minime ai bassi. Continua con la prima variazione (molto facile), nella quale l’accompagnamento si intensifica grazie all’utilizzo delle semiminime in luogo delle minime. La terza variazione (rigo tre) propone a sinistra una sorta di basso albertino di stampo classicheggiante. La quarta ed ultima variazione (rigo cinque), leggermente più moderna, coinvolge anche la mano destra, ed è l’unica nella quale la forma ABA viene ripristinata, per dare un senso conclusivo al piccolo pezzo.

    piccola stella | spartito gratis per pianoforte

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    venti − tredici =