Vai al contenuto

Can Can di Offenbach (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore: ,
    Files: Pdf, Mus, Sib, Mscz, Xml

    Il Can Can evoca nella maggior parte di noi le melodie del Galop Infernal di Jacques Offenbach, inserito nell’operetta Orfeo all’Inferno del 1858, nella seconda Scena del secondo Atto. In realtà questo è solo uno dei tanti can can realizzati dal compositore tedesco naturalizzato francese, ma ha raggiunto un successo tanto esteso da essere assimilato al genere stesso del can can, che in realtà è una semplice danza.

    Lo stile del Galop Infernal rispecchia l’intera produzione del compositore, all’insegna dell’ironia, della vitalità, della gioia di vivere. Accenti definiti, colpi di scena, cambi di registro improvvisi, crescendo vorticosi, ritmi incalzanti, temi che si alternano senza respiro, ed una continua sensazione di schietto edonismo, hanno reso la partitura del Can Can più famoso al mondo un vero e proprio capolavoro senza tempo.

    CAN CAN
    Galop Infernal dall’Orfeo all’Inferno
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Jacques Offenbach
    Arrangiatore: Stella Cocconi
    OrganicoChitarraClarinettoPercussioniSassofono
    Genere: Musica Classica

    Quando si pensa ad un arrangiamento scritto per orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, ci si immagina ovviamente che l’originale venga adattato in funzione dei mezzi tecnici acquisiti dagli allievi. Non sempre si riesce però a fare in modo che tutta l’orchestra (tutta) possa confrontarsi con parti importanti del brano, un tema, un frammento tematico, un accompagnamento avvincente. Questa partitura è invece realizzata proprio in questo senso: un Can Can pensato e realizzato per gli allievi, per il loro livello e per loro diletto.

    can can | partitura gratis per orchestra scolastica smim

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    L’articolo continua con un altro arrangiamento dello stesso brano

    CAN CAN
    Galop Infernal dall’Orfeo all’Inferno
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Jacques Offenbach
    Arrangiatore: Stefano Cianci
    OrganicoChitarraClarinettoFlautoPercussioniPianoforte, Saxofono, TrombaViolino
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Piuttosto Facile

    La versione del Can Can di Offenbach realizzata dal Maestro Stefano Cianci prevede l’utilizzo di chitarra, pianoforte, basso, percussioni (glockenspiel, tamburo militare, batteria, triangolo, timpani), e tre parti principali eseguibili da altri strumenti in do (ad esempio violino e flauto), o in si bemolle (tromba, clarinetto, saxofono), a seconda dell’organico che si ha a disposizione nell’orchestra della propria Scuola Media ad Indirizzo Musicale.

    Come detto, la conduzione di tutti i temi del Galop Infernal è affidata alle prime tre parti, ovviamente impostate per essere realizzate dagli strumenti melodici previsti in partitura. Queste linee possono presentarsi all’unisono, procedere per giustapposizione progressiva, o contemplare anche l’opzione per cui una esegue un tema particolarmente veloce e dinamico, e le altre due degli accompagnamenti con valori più lunghi.

    Le altre parti dell’orchestra svolgono la funzione di ricreare gli impulsi ritmici e la armonie del Can Can originale di Offenbach, mantenendone costante il vitalismo con la formula base (semplice ma efficace) di basso più accordo al pianoforte, con la varietà acustica delle percussioni, con una chitarra sempre agile, ed un basso elettrico che sottolinea spesso tonica e dominante. Il glockenspiel interviene invece a delinare in maniera più scintillante alcuni passaggi melodici.

    Lo spartito non presenta difficoltà di rilievo, se non si considerano quelle legate alla velocità d’esecuzione delle linee tematiche. L’insieme è piuttosto omogeneo, le entrate strumentali sono chiare e sempre in battere. Ciò che renderà l’esecuzione di questo arrangiamento davvero piacevole all’ascolto sarà, oltre alla gradevolezza implicita nei temi, riconoscibilissimi, l’attenzione alle dinamiche, indicate nella partitura con puntualità e precisione.

    offenbach - can can (cianci) [orchestra]
    Offenbach, Jacques - Biografia Breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    diciotto − 18 =