Vai al contenuto

D’Avino: Guida allo studio della tecnica chitarristica

    TITOLO:
    Guida allo studio della tecnica chitarristica
    AUTORE:
    Alfonso D’Avino
    EDITORE:
    Salatino
    ANNO DI PUBBLICAZIONE:
    2010

    d'avino - guida allo studio della tecnica chitarristica

    PRESENTAZIONE SINTETICA:

    Questo lavoro mira a fornire, ad alunni e docenti, una guida allo studio della tecnica chitarristica. Si tratta di uno strumento didattico composto di esercizi di tecnica espressiva, indicazioni per un loro corretto rendimento musicale e la corretta impostazione strumentale, nonché una preziosa bibliografia, finalizzata ad integrare gli esercizi proposti.
    Il libro è una sorta di “Sussidiario” della tecnica adatto sia per allievi che iniziano il loro percorso di studi che per quelli già avanzati.
    Gli esercizi, spesso proposti in forma di duetto con l’insegnante, corredati da spiegazioni teoriche e da una preziosa bibliografia per approfondimenti, sono il frutto di esigenze didattiche e problematiche relative allo studio della tecnica, le cui soluzioni sono state sperimentate sul campo.
    Il libro, composto da circa 130 pagine, è diviso in tre capitoli e spazia da esercizi per la mano destra finalizzati alla cura del suono nella realizzazione di dinamiche con passaggio da tocco libero ad appoggiato e viceversa, ad esercizi per la mano sinistra con dita fisse o per la coordinazione tra le due mani, fino all’apprendimento del rasgueado, gli armonici ottavati, il tremolo su corda singola e su due corde, scale semplici e doppie, maggiori e minori naturali, armoniche e melodiche.

    Link a recensioni disponibili sul web:
    Dotguitar
    Guitart

    Link al sito della casa editrice:
    MusicHub

    Indice:

    INDICE
    INTRODUZIONE: LA TECNICA ESPRESSIVA

    • CAPITOLO I: LA MANO DESTRA
      LE CORDE A VUOTO
      I TOCCHI APPOGGIATO E VOLANTE
      LE NOTE RIBATTUTE
      GLI ARPEGGI
      LE NOTE SIMULTANEE
    • CAPITOLO II: LA MANO SINISTRA
      II.1. ESERCIZI SU CORDE SINGOLE
      II.2. I SALTI DI CORDA
      II.3. LE DITA FISSE
      II.4. I CAMBI DI POSIZIONE
      II.5. LE LEGATURE
      II.6. IL BARRE’
      II.7. LA COORDINAZIONE TRA LE DUE MANI
      II.8. LE SCALE SEMPLICI E DOPPIE
      II.9. GLI ACCORDI
    • CAPITOLO III: TECNICHE SPECIALI.
      III.1. IL TREMOLO.
      III.2. IL TRILLO SU DUE CORDE.
      III.3. IL RASGUEADO.
      III.4. GLI ARMONICI OTTAVATI.
      III.5. ESPLORAZIONE DELLO STRUMENTO.
      III.6. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.
      BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    cinque × uno =