Vai al contenuto

Forbidden Colours di Sakamoto (spartito per due chitarre)

    Categoria: , ,
    Genere: ,
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Ryuichi Sakamoto e David Sylvian trasformarono il successo della colonna sonora di Furyo, film di Nagisa Oshima del 1983, in una canzone destinata a fare storia. Decisero insieme che il titolo migliore per questa canzone sarebbe stato Forbidden Colours (Colori Proibiti), lo stesso titolo dato da Mishima ad uno dei suoi romanzi, per tematica molto affine al film. La Virgin Records pubblicò il lavoro di Sakamoto e Sylvian nello stesso anno di uscita del film, ottenendone grandi ricavi.

    Lo spartito originale era scritto per pianoforte solo, e consisteva, non diversamente dalla versione cantata, in pagine di delicata ispirazione melodica, impreziosite da stilemi musicali di stampo tipicamente orientale. Ad una introduzione ternaria in 12/8 segue un classico 4/4, che riesce a manifestarsi senza farsi notare, trascolorando dal 12/8 grazie ad un sapiente uso degli accenti che gioca sul filo sottile di un’ambiguità mai del tutto risolta.

    FORBIDDEN COLOURS
    Merry Christmas mr Lawrence
    Spartito per due chitarre

    Compositore: Ryuichi Sakamoto
    Arrangiatore: Edoardo Pieri
    Organico: 2 Chitarre
    Genere: Colonna Sonora
    Difficoltà: Medio Alta

    Forbidden Colours di Ryuichi Sakamoto, arrangiato per due chitarre dal Maestro Edoardo Pieri con lo scopo di essere eseguito da allievi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, è perfettamente coerente con i parametri di difficoltà consoni agli alunni-utenti. Il carattere stesso del brano, basato sull’espediente della ripetizione tematica, frutto di una indiscutibile influenza minimalista, rende la scelta didattica dell’arrangiamento particolarmente valida.

    La scelta della tonalità, abbassata di un semitono rispetto all’originale spartito pianistico, deriva dalla necessità di rendere il brano più adatto ad un’esecuzione chitarristica. Le due chitarre interagiscono scambiandosi il ruolo di voce melodica ed accompagnamento ad ogni sezione tematica. L’arrangiatore riesce a confezionare una nuova veste timbrica al brano, sfruttando appieno le peculiarità idiomatiche della chitarra. La cura per le dinamiche e l’articolazione, oltre ad essere funzionali alla riuscita musicale dell’arrangiamento, rappresentano degli ottimi spunti di riflessione didattica.

    Forbidden Colours (Sakamoto) - spartito gratis per due chitarre

    Non è possibile distribuire gratis il pdf, causa copyright.
    Il ricavato verrà quindi devoluto in beneficenza,
    a sostegno di Medici Senza Frontiere.

    Sakamoto - biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    uno + sedici =