Vai al contenuto

Aria sulla Quarta Corda di Bach (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore: , ,
    Files: Pdf, Mus, Sib, Mscz, Xml

    Tra il 1721 e il 1730 Johann Sebastian Bach componeva le 4 Suite Orchestrali BWV 1066-1069. La terza ( Suite n.3 in Re Maggiore BWV 1068 ) conteneva un secondo tempo destinato a fama ben più imperitura di quanto di certo non si aspettasse Bach stesso. Si tratta della celeberrima Aria sulla quarta corda (Air on the G String), nominata così a cavallo tra il 19° ed il 20° secolo grazie alla trascrizione per violino e pianoforte di August Wilhelmj, che trasportando il brano in do, ne rese possibile l’esecuzione al violino su una corda sola.

    La partitura originale della Suite n.3 prevedeva un organico di tre trombe, timpani, due oboi, due violini, viola e basso continuo. Nell’Aria, il secondo di cinque movimenti, venivano utilizzati esclusivamente gli archi. Ma la versione che ancora oggi spopola in Italia resta quella a cappella degli Swingle Singers, scelta come sigla di Quark, il pluridecennale programma televisivo di Piero Angela.

    ARIA SULLA QUARTA CORDA
    dalla Suite n.3 BWV 1068 di J. S. Bach
    Partitura gratis per orchestra scolastica

    Arrangiamento di: Roberto Laccetti

    Organico: flauto, violino, contrabbasso, chitarra, pianoforte

    Ascolta il brano

    Scarica lo spartito


    Arrangiatore: Arturo Fanocchi
    Organico: Flauto, Chitarra, Pianoforte, Percussioni

    Chi seguiva Quark ai tempi di Piero Angela non può non ricordare quella sigla, inquietante quanto ipnotica, tra frattali in lento movimento e musica piana, priva di sobbalzi. Una versione ispirata a quella sigla è la proposta di Arturo Fanocchi per le nostre orchestre di strumento nelle scuole medie. L’introduzione dei timbri di batteria e chitarra elettrica portano in dote all’arrangiamento quella indiscutibile sensazione di modernità, tanto cara ai nostri allievi.

    Rispetto alla sigla di Quark, però, in cui le voci accudivano l’atmosfera in uno strato di ovattata omogeneità, in questa partitura le differenze timbriche giocano un ruolo importante nella conduzione del tema. Fondamentali anche le diverse forme di accompagnamento garantite dagli archi (sintetizzatore alla tastiera).

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    L’articolo continua con un altro arrangiamento dello stesso brano

    Arrangiatore: Nelson L. Wong
    Organico: Flauto, Violino, Clarinetto, Viola, Violoncello, Contrabbasso

    La versione realizzata da Nelson L. Wong dell’Aria sulla Quarta Corda di Bach prevede una linea di flauto, una di clarinetto, due di violino (anche se risultano in effetti del tutto identiche), due di viola (che raddoppiano l’una quella del flauto, l’altra quella del clarinetti), una di violoncello e una di contrabbasso (le ultime anch’esse identiche). Fondamentalmente si tratta di quattro linee complessive.

    Il tema è cantato nel corso dell’intera partitura dal violino. Il basso si muove con la linea del violoncello e del contrabbasso, mentre ai due binomi flauto-viola1 e clarinetto-viola2 sono affidati i controcanti. La viola e il contrabbasso non risultano tra gli strumenti adottati nelle scuole secondarie ad indirizzo musicale, ma è facile le loro linee vengano realizzate dalle tastiere elettriche, in dotazione a quasi ogni scuola.

    aria sulla quarta corda di bach - partitura gratis per orchestra scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Bach J.S. - biografia breve
    Altre versioni del brano, su Smim.it: