Vai al contenuto

Asturias di Albeniz (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Asturias (titolo originale Preludio, noto anche come Leyenda) è un brano per pianoforte di Isaac Albéniz, diventato celebre grazie alla trascrizione per chitarra. Pubblicato nel 1902 come brano di apertura di una suite a tre movimenti chiamata Chants d’Espagne, ampliata in cinque movimenti nel 1907. Una versione leggermente modificata è stata pubblicata nel 1911 col titolo di “Asturias – Leyenda”, secondo brano dei nove che componevano la nuova suite.

    Asturias è uno dei brani più noti di Albeniz. Evoca con forza il caratteristico flamenco , la musica gitana, dell’Andalusia, l’Alhambra , il palazzo e la fortezza dei monarchi moreschi di Granada . La composizione ha due melodie principali. Per primo nasce un tema principale fortemente energico. Segue una sezione centrale più malinconica. Dopo la sezione mediana contemplativa, la melodia di apertura ritorna e porta il pezzo alla sua conclusione. Ritroviamo la stessa struttura nella partitura per orchestra che stiamo per presentarvi.

    ASTURIAS (LEYENDA)
    di Isaac Albeniz
    Partitura gratis per orchestra scolastica

    Compositore: Isaac Albeniz
    Arrangiatore: Daniela Priarone
    Organico: Ottavino, Flauto, Chitarra, Percussioni, Pianoforte
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    La versione orchestrale di Asturias, pensata da Daniela Priarone per orchestre di Scuola Media ad Indirizzo Musicale SMIM, comincia con la presentazione del tema principale, che risuona tra le corde degli archi intorno al primo grado di la minore, mentre i violini si occupano di eseguire i famosi ribattuti. Il passaggio al quinto grado è segnato dall’ingresso nel tema di pianoforte e basso elettrico. Nelle varie reiterazioni del primo tema, subentreranno chitarra e trombone per le armonie, e l’ottavino per la melodia.

    Fanno la prima comparsa in partitura le percussioni solo sul finire del primo tema, poco prima che cominci il secondo. La sezione più lirica di Asturias si configura in questa versione come un dialogo tra flauto e violini, che rilanciano frammenti del nuovo tema, inframezzati da accordi cui partecipa l’intera orchestra. Segue un ritornello, con il passaggio alla coda finale: un intreccio delle tre linee di flauto, cui segue il ritorno del primo materiale tematico, che slancia Asturias verso la sua conclusione.

    asturias di albeniz | partitura gratis per orchestra scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    albeniz, biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    18 − sei =