Vai al contenuto

Minuetto in Sol di Bach (spartito per flauto chitarra e percussioni)

    Categoria: , , , ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Qualunque musicista abbia affrontato lo studio del pianoforte, è passato necessariamente dal Minuetto in Sol Maggiore di Bach, o comunque da qualche pagina della raccolta di brani che Johann Sebastian Bach dedicò a sua moglie, Anna Magdalena. Questa raccolta è nota col nome di “Quaderno di Anna Magdalena Bach”, o “Piccolo Libro di Anna Magdalena Bach”, e fu redatta due volte: nel 1722 e nel 1725.

    Il manoscritto del 1725, a differenza del primo, contiene molti spartiti non composti da Johann Sebastian, ma dai figli Johann Christian e Carl Philippe Emanuel Bach, da Petzold, Couperin, Stolzel, Hasse, ecc. Figura in entrambe le raccolte il Minuetto di cui oggi vi forniremo una versione per musica d’insieme: il Minuetto in sol maggiore, BWV Anh. 116, composto da Bach con il suo inconfondibile stile. La forma è quella del minuetto, la struttura bipartita (sezione iniziale che si sposta dal sol maggiore alla dominante; sezione finale che si sposta dal mi minore alla tonica, attraverso una breve elaborazione tematica).

    MINUETTO IN SOL MAGGIORE, BWV ANH. 116
    di Bach
    Spartito gratis per Flauto Chitarra Percussioni

    Compositore: Johann Sebastian Bach
    Arrangiatore: Stefano Cianci
    OrganicoFlautoChitarraPercussioni (Glockenspiel, Timpani)
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    La versione che oggi vi proponiamo del Minuetto in Sol Maggiore di Bach, BWV Anh. 116, è stata elaborata dal maestro Stefano Cianci per poter essere eseguita da allievi di flauto, chitarra, e percussioni di Scuola Media ad Indirizzo Musicale. La prima proposta tematica della prima sezione è affidata a flauto e glockenspiel, mentre a distanza di una battuta la chitarra risponde in eco con un piccolo arpeggio in sol, che richiama da vicino il frammento appena ascoltato dagli altri due strumenti.

    timpani eseguono le fondamentali degli accordi, sia all’inizio che in tutto il brano, ed espletano quindi una funzione di mera solidità armonica all’interno dello spartito. Liddove il tema non prevede una domanda ed una risposta, il flauto si occupa di eseguirlo, mentre chitarra e glockenspiel accompagnano anzichè replicare.

    Nella prima parte della seconda sezione, in mi minore, lo spartito propone un duetto tra flauto e chitarra. Una volta tornati al sol maggiore, ritorna anche la sonorità scintillante del glockenspiel, seguito a ruota dai timpani. Il finale ripropone integralmente la prima parte del Minuetto in Sol Maggiore di Bach. Lo spartito si presenta piuttosto semplice. Non vi sono particolari difficoltà tecniche nè di insieme.

    bach - minuetto in sol - spartito per flauto chitarra e percussioni
    Bach J.S. - biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    19 + sei =