Vai al contenuto

Bella Ciao (spartito per trio di chitarre)

    Bella Ciao è universalmente considerata il simbolo musicale della resistenza partigiana al fascismo, in Italia come all’estero. In realtà le origini di questa canzone non risalgono alla prima metà del 1900, ma probabilmente ne sono antecedenti. Alcuni partigiani cominciarono a cantarla in zone circoscritte come Modena e Reggio Emilia. Ma chi la fece conoscere a tutto il mondo furono i delegati italiani che la cantarono in occasione del festival della gioventù democratica, nel dopoguerra.

    Ci vollero quindi all’incirca vent’anni, perchè Bella Ciao divenisse ciò che oggi è. Con la guerra ormai alle spalle, lo spartito e il testo cominciarono a circolare in qualsiasi circostanza si volesse rievocare la resistenza partigiana e la lotta contro il fascismo. Ogni anno, in occasione del 25 aprile, festa della liberazione, centinaia di persone imbracciano la chitarra e cominciano a suonare Bella Ciao.

    BELLA CIAO, Canto tradizionale italiano
    Spartito gratis per trio di chitarre

    Compositore: Anonimo
    Arrangiatore: Rosa Canina
    Organico: Tre Chitarre
    Genere: Tradizionale

    Questo arrangiamento di Bella ciao per tre chitarre, inviatoci da Rosa Canina, è destinato ad allievi di scuola media ad indirizzo musicale. Nella prima parte la chitarra 1 viene utilizzata in maniera esclusivamente percussiva, a sottolineare il secondo ed il quarto movimento di ogni battuta. Il tema è tutto nelle mani della chitarra 2, mentre la chitarra 3 viene impiegata per realizzare gli accordi della canzone.

    Lo spartito prevede anche una zona centrale che divaga su un tema totalmente estraneo a Bella Ciao, nel quale il tema passa alla chitarra 1, mentre la chitarra 2 intona un controcanto, e la 3 i bassi. Nel finale ritorna il tema classico della canzone, con una sola differenza rispetto all’inizio: la chitarra 1 non accompagna più in maniera percussiva tema e accordi, ma attraverso dei lunghi trilli su semibrevi.

    bella ciao | spartito gratis per trio di chitarre

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Testo di Bella Ciao

    Per chi volesse cantare Bella Ciao, magari accompagnandosi alla chitarra con l’arrangiamento appena proposto, forniamo il testo integrale:

    Una mattina mi son svegliato
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    Una mattina mi son svegliato
    E ho trovato l'invasor

    O partigiano porta mi via
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    O partigiano porta mi via
    Che mi sento di morir

    E se io muoio da partigiano
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    E se io muoio da partigiano
    Tu mi devi seppellir

    Mi seppellire lassù in montagna
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    Mi seppellire lassù in montagna
    Sotto l'ombra di un bel fiore

    E le genti che passeranno
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    E le genti che passeranno
    Mi diranno: "Che bel fior"

    È questo il fiore del partigiano
    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
    È questo il fiore del partigiano
    Morto per la libertà

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    20 − 18 =