Vai al contenuto

Billie Jean, di Michael Jackson (spartito per duo di chitarre)

    Categoria: , ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Il brano che vi presentiamo oggi è una versione per due chitarre di uno dei successi più eclatanti di Michael Jackson: Billie Jean. Uscita nel 1982 come secondo singolo dell’album Thriller, questa canzone incontrò non poche resistenze da parte del produttore Quincy Jones, il quale non gradiva fondamentalmente due cose: l’introduzione eccessivamente lunga, ed il titolo, che avrebbe potuto far pensare ad una dedica amorosa alla tennista Billie Jean King.

    Ed invece si trattava di un’altra Billie Jean, che affermava di essere la madre dei figli di uno dei Jackson 5, lo storico gruppo di fratelli con cui cominciò il suo percorso artistico Michael Jackson. Non solo Michael volle tenacemente conservare il titolo così com’era, ma era convinto che proprio la lunghezza dell’introduzione, nell’economia dello spartito, rappresentasse un incentivo al movimento e al ballo, per lui e per tutti i suoi fans.

    BILLIE JEAN
    di Michael Jackson
    Spartito gratis per Duo di Chitarre

    Compositore: Michael Jackson
    Arrangiatore: Pierluigi Colangelo
    Organico: Due Chitarre
    Genere: Canzoni Moderne
    Difficoltà: Avanzata

    L’arrangiamento di Billie Jean, elaborato da Pierluigi Colangelo per classi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, prevede l’esecuzione da parte di due chitarre, anche se – a nostro avviso – la seconda chitarra potrebbe essere agevolmente sdoppiata, affidando ad una terza chitarra la funzione costante del basso. In tal modo, considerata la presenza di un utenza scolastica, si renderebbe più agevole il lavoro della seconda chitarra nella produzione degli accordi, così come viene fatto fino alla battuta 9, prima dell’ingresso del canto.

    Con l’inizio del pre-ritornello a battuta 30, il giro del basso scompare per lasciare il posto alla ritmica della seconda chitarra, mentre la prima continua a riprodurre il tema melodico. Il basso ricompare con il ritornello a battuta 38, dove anche la parte della prima chitarra viene arricchita con riempimenti armonici ed effetti percussivi che la rendono sicuramente accattivante, ma – allo stesso tempo – di più ostica esecuzione. La ripresa ripropone nello spartito sezioni già ascoltate con l’aggiunta di una breve coda in cui le due chitarre, con un effetto di sfumando sonoro, riducono il materiale esposto eseguendo all’unisono il giro del basso fino alla conclusione.

    Billie Jean - Spartito per Duo di Chitarre

    Questo pdf non è più disponibile perchè il brano è coperto da copyright

    Michael Jackson - Biografia Breve

    1 commento su “Billie Jean, di Michael Jackson (spartito per duo di chitarre)”

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    uno × 1 =