Vai al contenuto

Bohemian Rhapsody (spartito per pianoforte)

    Bohemian Rhapsody è uno dei singoli più famosi dei Queen. Distribuito al pubblico nel 1975, rimase al vertice di numerosissime classifiche per settimane. Nel 1991, con la morte di Freddie Mercury (che quel brano scrisse e interpretò), Bohemian Rhapsody tornò a primeggiare, ritrovando nuova linfa nel 2018, quando il film omonimo ha ottenuto un successo planetario.

    Freddie Mercury propose testo e spartito di questa canzone al suo gruppo, che accettò con entusiasmo di lavorare ad un progetto così interessante: la forma, innovativa, la mistione di generi, complessa, persino le modalità di registrazione richiesero supporti tecnologici diversi da quelli adottati all’epoca.

    BOHEMIAN RHAPSODY, Freddie Mercury (Queen)
    Spartito per pianoforte

    Compositore: Freddie Mercury
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte
    Genere: Canzoni

    La richiesta di una versione di Bohemian Rhapsody per pianoforte proviene da un’allieva che, sull’onda della notorietà ritrovata dei Queen, ha scoperto il mondo sonoro di questo gruppo, fino a poche settimane fa a lei sconosciuto. In questo arrangiamento la complessità del brano è ovviamente ridotta all’osso, e di Bohemian Rhapsody resta la ballata cantata da Freddie Mercury al piano, ed un piccolo richiamo alla sezione lirica.

    Lo spartito per pianoforte consta di un accompagnamento piuttosto regolare e di una linea melodica spesso in controtempo (nel tentativo di riproporre l’elasticità ritmica dell’interpretazione di Freddie Mercury). L’arpeggio lento che Freddie eseguiva incrociando la sinistra sulla destra viene facilitato per sola mano sinistra, e contempla il basso sempre sul battere.

    queen - bohemian rhapsody | spartito per pianoforte

    Non è possibile distribuire gratis il pdf, causa copyright.
    Il ricavato verrà quindi devoluto in beneficenza,
    a sostegno di Medici Senza Frontiere.

    Queen - biografia breve

    4 commenti su “Bohemian Rhapsody (spartito per pianoforte)”

      1. Basta cliccare su “Scarica il Pdf”, in fondo all’articolo. Il link rimanda al sito dove poter acquistare lo spartito.

    1. maria luisa brunelli

      buonasera, vorrei scaricare lo spartito ma non trovo la scritta “scarica il pdf” di cui parlate…

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    3 × due =