Vai al contenuto

Canone di Pachelbel (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Il Canone di Pachelbel fu originariamente scritto per tre violini e basso continuo, e si accompagnava ad una giga. Fu composto intorno al 1680, e come molti brani appartenenti a quest’epoca, cadde nel più completo oblio per secoli. A dargli nuova vita fu Jean-François Paillard, che con la sua orchestra da camera registrò nel 1968 una versione lenta e romantica, che incontrò immediatamente i favori del pubblico.

    La partitura originale prevedeva che il canone vero e proprio avvenisse esclusivamente tra i tre violini, sulla linea del basso, in un gioco di ingressi successivi a distanza di due battute l’uno dall’altro. Il primo violino, l’iniziatore di ogni novità melodica, eseguirà disegni via via più veloci, che passano dalle semiminime alle biscrome, tutte su una progressione di accordi immutata, che attraversa, nell’ordine, i gradi I V VI III IV I IV V.

    CANONE
    di Pachelbel
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica n.1

    Compositore: Johann Pachelbel
    Arrangiatore: Michele Stefanini
    Organico: Flauto, Violino, Violoncello, Pianoforte
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    L’arrangiamento del Canone di Pachelbel proposto da Michele Stefanini in occasione del Concorso di Arrangiamenti per Orchestra Scolastica “Farmusica” non corrisponde all’originale come farebbe una trascrizione. L’originale si coglie in ogni nota, molto chiaramente, eppure la musica sembra sempre e solo suggerirlo, mantenendosi a distanza. Creativa.

    La partitura viene condotta secondo lo stesso schema del Canone, dai valori più larghi ai disegni sovrapposti in valori più stretti, e ritorno alla quiete. Contiene pertanto i temi più famosi del canone, con qualche sorpresa armonica e controcanti inediti. Le parti scritte per ognuno degli strumenti impiegati (flauto, pianoforte, violino, violoncello) contribuiscono alla realizzazione di un insieme timbrico particolarmente equilibrato.

    canone di pachelbel - partitura gratis per orchestra di scuola media ad indirizzo musicale

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    L’articolo continua con un altro arrangiamento dello stesso brano

    CANONE
    di Pachelbel
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica n.2

    Compositore: Johann Pachelbel
    Arrangiatore: Federico Marro
    Organico: Clarinetto, Percussioni, Chitarra, Pianoforte
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    Pensare di riproporre integralmente la struttura del Canone di Pachelbel in un brano per Orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale è fuori discussione. Ipotizzando di affidare ognuna delle tre parti violinistiche previste nell’originale ad uno strumento diverso, si dovrebbe anche supporre ognuno di questi strumenti in grado di eseguire con discreto profitto i disegni in biscrome. Un sogno, certo. Non una realtà.

    Per questa ragione Federico Marro crea una partitura che del canone rende intelligentemente l’idea, piuttosto che la geometria. Dopo la proposizione del basso, e quella del secondo ingresso tematico anzichè del primo, compare al clarinetto un disegno arpeggiato che è diventato nel corso del tempo quasi “canonico”, a partire dalla versione di Paillard, il quale sostituisce la semplice linea piana del basso, con lo scioglimento armonico reso tramite pizzicati di viola.

    Le note che avrebbero dovuto consistere nella prima linea melodica fanno il loro ingresso più tardi, agli archi e al glockenspiel, replicate a ruota da pianoforte e chitarra. Il quarto ed il quinto disegno melodico del Canone di Pachelbel creano successivamente una sorta di duetto, sul tappeto rassicurante del basso e del disegno due, proposto in due raggruppamenti strumentali diversi (clarinetto – pianoforte 1 | chitarra – pianoforte 2).

    La scelta di utilizzare le crome nella quinta idea melodica del Canone, anzichè le semicrome, evita il rimpicciolirsi estremo delle figure musicali nella sesta idea, da semicrome in biscrome. E così la parte virtuosistica finisce nelle mani dei pianisti, messa in luce da un’orchestra che si muove esclusivamente per valori larghi. Dopo una parziale riesposizione dei nuclei melodici più ascoltati, pianoforte e archi espongono la seconda idea tematica del Canone, accompagnata da tutti o quasi gli elementi musicali finora utilizzati in partitura.

    Canone di Pachelbel - Partitura per Orchestra Scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Altre versioni di Canon in D, su Smim.it

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1 × 5 =