Vai al contenuto

Danza Araba da Lo Schiaccianoci (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Tra i brani di musica classica universalmente conosciuti, un posto di rilievo spetta certamente a quelli di Tchaikovsky, ed in particolare alle musiche presenti nella suite Lo Schiaccianoci, tratte dal celebre balletto omonimo. Parliamo di capolavori quali La Danza della Fata Confetto, Trepak (La Danza Russa), il Valzer dei Fiori, e la Danza Araba, di cui oggi vi forniremo una partitura per orchestra scolastica.

    La Danza Araba è immersa in un’atmosfera sospesa, partecipe della magia che sembra aleggiare intorno all’intera Suite. Degli stilemi tipici della musica araba, in realtà, nella partitura c’è ben poco. Tutto l’oriente di questa composizione si gioca infatti nella rarefazione del clima, nella sinuosità accennata delle linee, nella essenzialità di elementi ripetitivi quali la tonalità, l’accompagnamento di viole e violoncelli, i gruppetti con cui vengono chiuse le frasi. Tutto contribuisce a creare una musica desertica nella quale i temi sembrano provenire sempre da molto lontano.

    DANZA ARABA
    da ‘Lo Schiaccianoci’ di Tchaikovsky
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Arrangiatore: Daniele Lippi
    OrganicoChitarraFlautoPercussioniPianoforteViolino, Violoncello
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    Nonostante molta parte dell’essenza di questo brano dipenda dagli strumenti utilizzati e dai timbri scelti da Tchaikovsky, la versione realizzata da Daniele Lippi per orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale riesce a riprodurne degnamente le atmosfere della Danza Araba, pur utilizzando un organico diverso. L’aderenza rispetto allo spartito originale de Lo Schiaccianoci, riguardo temi, tonalità, struttura, è pressocchè totale.

    Si comincia con un’introduzione di pianoforti e chitarre, che riproducono rispettivamente un disegno di accompagnamento che durerà per quasi tutto lo spartito, ed i bassi. Il primo tema è affidato ai flauti, che insieme contribuiscono anche alla definizione armonica dell’episodio. Poco dopo, violini e viole eseguono una nuova proposta tematica, la cui conclusione è sottolineata dal primo intervento del tamburino all’interno della partitura.

    La seconda esposizione del primo tema comincia questa volta ad opera delle chitarre, accompagnate da un violoncello che si adatta con maggior discrezione alla nuova sonorità. La risposta è ancora una volta in mano ai violini e alle viole, mentre le chitarre armonicamente incrinano la linearità piana del tema, prima di tornare ad accompagnare al momento del terzo ingresso del primo tema della Danza Araba.

    Questa volta la variazione consiste nel tipo di accompagnamento, mutato per la prima volta nel pianoforte, dall’inizio della partitura. La novità finisce per invadere anche la melodia, che si scioglie in nuovi sviluppi, spesso caratterizzati dall’ambiguità maggiore – minore. Nel finale vero e proprio, che comincia appena dopo la terza esposizione del primo tema, tutto va alleggerendosi. Persino la melodia viene frammentata in un rimbalzo lento di echi tra i vari strumenti musicali, che trova pace in un lungo accordo di sol.

    Tchaikovsky - Lo Schiaccianoci - Danza Araba (partitura per orchestra scolastica)

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Tchaykovsky Pyotr - Biografia Breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    dieci + quattordici =