Vai al contenuto

Disney Medley (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore: , ,
    Arrangiatore:

    Le canzoni dei cartoni animati Disney, da un lato hanno sempre saputo cogliere il mutare delle tendenze di gusto, dall’altro hanno saputo dettarle. Dai primi cartoni in cui imperava il jazz, agli ultimi in cui lo stile pop va per la maggiore, chi ha scritto gli spartiti per i cartoons Disney, non è mai passato inosservato. Per questa ragione, e per il grandissimo consenso che le colonne sonore Disney riscuotono tra i nostri giovani allievi, proporre un Disney Medley almeno una volta nelle nostre scuole è indispensabile.

    Lo stesso Disney, d’altra parte, era ben conscio dell’importanza della musica. Ne sono testimonianza due opera come Fantasia, e Fantasia 2000, di assoluta unicità, nelle quali la musica classica è tradotta in un linguaggio, quello cinematografico, che prende spunto dall’immaginazione dei bambini per restituirla ai loro occhi in forme indimenticabili. Noi abbiamo l’opportunità di incanalare la fantasia dei nostri allievi in un contenitore musicale che loro stessi contribuiranno a riempire. E proveremo a farlo con le partiture di oggi.

    DISNEY MEDLEY
    Colonne sonore di cartoni famosi
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Frank Churchill, James Dodd, Alan Menken
    Arrangiatore: Stefano Cianci
    OrganicoChitarraClarinettoPercussioniPianoforte, Saxofono, Violino
    Genere: Colonna Sonora
    Difficoltà: Intermedia

    LA MARCIA DI TOPOLINO, da Il Club di Topolino

    L’arrangiamento per orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale, realizzato dal Maestro Stefano Cianci, comincia con il più classico degli “inni” Disney: la Marcia di Topolino, composta da Jimmie Dodd, sigla de ‘Il Club di Topolino’, programma televisivo degli anni ‘50. Lo spartito presenta molti pieni orchestrali di stampo bandistico, inframezzati da episodi saltuari nei quali prevale lo schema di domanda e risposta tra diversi gruppi strumentali.

    Jimmie Dodd - biografia breve

    IL MIO AMORE UN DI’ VERRA’, da Biancaneve e i 7 Nani

    Il secondo brano del Medley è un arrangiamento della canzone: Il mio Amore un dì Verrà, di Frank Churchill, tratto da ‘Biancaneve e i 7 nani’. Il tema principale è proposto dalle chitarre, continuato dai fiati, e concluso da pianoforte e glockenspiel. Nella ripresa dello stesso tema la scrittura orchestrale si arricchisce di nuovi elementi di slancio, che sciolgono la timidezza della prima proposta, e fluiscono più romanticamente verso la successiva canzone.

    Frank Churchill - biografia breve

    IN FONDO AL MAR, da La Sirenetta

    Il terzo brano di questo Disney Medley è In fondo al Mar, di Alan Menken, tratto da ‘La Sirenetta’. Riprende i ritmi caraibici tipici del Calypso, con le percussioni ed il pianoforte impegnati nella maggior parte del tempo a sostenere un ritmo incalzante, mentre i fiati espongono le linee più melodiche. Nella seconda parte intervengono anche i violini, per accrescere l’impatto sonoro dello spartito, destinato ad anticipare le possenti atmosfere del brano successivo.

    menken alan - biografia breve

    LE CAMPANE DI NOTRE DAME, da Il Gobbo di Notre Dame

    Il quarto ed ultimo brano è, ancora di Alan Menken, Le Campane di Notre Dame, tratto dal cartone Il Gobbo di Notre Dame. L’impatto, come anticipato, è particolare, perchè il clima si fa improvvisamente cupo, e la partitura lo sottolinea con un tipo di scrittura più sinfonica. Ma si tratta solo dell’introduzione, perchè la canzone si articola sul ritmo danzante di un valzer, condotto dai fiati verso il ritorno al tema introduttivo, riproposto in maggiore, una volta ‘positivizzato’ dalla danza centrale.

    menken alan - biografia breve
    Disney Medley - partitura per orchestra scolastica

    Questo pdf non è più distribuibile per ragioni di copyright

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    4 × tre =