Vai al contenuto

Gershwin Medley (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere: ,
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Perchè inserire un medley dei brani più famosi di Gershwin nel repertorio della propria orchestra? Perchè il compositore americano è la perfetta via di mezzo tra chi vorrebbe i propri modernissimi alunni interessati al mondo della musica colta, e chi li vorrebbe assecondare nel bisogno di sentirsi coinvolti da una musica subito, senza dover imparare ad amarla. Gershwin ballava e fa ballare sul confine tra l’una e l’altra istanza, tra classico e moderno.

    Alcune delle sue partiture, o delle sue canzoni, come lui amava chiamarle, sono diventate autentici standard nel mondo del jazz, e pilastri nel mondo della musica classica. Eppure c’è chi, nell’uno e nell’altro mondo, continua a snobbare Gershwin, imputandogli contaminazioni irriguardose, incompetenze, inadeguatezze: i confini musicali sono una cosa seria! Gershwin preferiva ballarci sopra, spensieratamente.

    IN A GERSHWIN MOOD
    Medley su Rhapsody in Blue – Summertime – I got Rhythm
    Partitura gratis per orchestra scolastica

    Compositore: George Gershwin
    Arrangiatore: Alessandro Manara
    Organico: Flauto, Chitarra, Pianoforte, Violino
    Genere: Musica Classica, Jazz&Blues
    Difficoltà: Intermedia

    RAPSODIA IN BLU

    “In a Gershwin Mood”: questo il titolo del medley su alcuni delle composizioni più famose di George Gershwin, ideato da Alessandro Manara per orchestre di Scuola Media ad Indirizzo Musicale. E immediatamente dopo il titolo, non poteva che esserci lei, la Rhapsody in Blue. Il glissando del clarinetto passa al flauto, accompagnato, senza trillo iniziale, da due pianoforti. Il resto è una selezione di temi famosi, in cui melodie, ritmi, controcanti, armonie, vengono distribuiti con fantasia agli strumenti a disposizione.

    SUMMERTIME

    Uno dei più popolari standard jazz di tutti i tempi era in realtà una ninna nanna, inserita nell’opera Porgy and Bess. Nella partitura di Manara Summertime comincia discreta con un accompagnamento alla chitarra sui tempi forti e al pianoforte su tempi deboli, continua introducendo col tema i pizzicati degli archi, che al secondo comparir del tema si sciolgono in valori prolungati, e si arricchisce col contributo del violino, più in là, dove coesistono meravigliosamente tema, accompagnamento staccato, accompagnamento accordale, nuovo disegno in semicrome al pianoforte, fino a diluirsi in una progressione accordale che porta in la minore.

    I GOT RHYTHM

    Il Medley su temi di George Gershwin si conclude con un altro cavallo di battaglia del compositore americano: I Got Rhythm. Si tratta di una delle tante canzoni composte per il musical Girl Crazy, e di uno dei tanti brani di Gershwin diventato standard, grazie ad una progressione di accordi particolarmente ispirante. La versione di I Got Rhythm presente all’interno di questa partitura è un’esplosione di semplice vitalità, perfetta come finale del medley. Quattro battute di introduzione, tema deflagrato a pieno organico, intermezzo “strumentale” di otto battute, nuovamente tema, e triplo finale.

    Gershwin Medley | partitura gratis

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Gershwin, George - biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    quattordici − 10 =