Vai al contenuto

Harry Potter (spartito per pianoforte a 4 mani)

    Categoria: , ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    La saga cinematografica di Harry Potter, cominciata nel 2001 con Harry Potter e la Pietra Filosofale (Harry Potter and the Philosopher’s Stone il titolo originale) e conclusasi con Harry Potter e i Doni della Morte parte seconda, si basa sui romanzi di J. K. Rowling, che prima della consacrazione sul grande schermo avevano riscosso un successo di pubblico clamoroso. Alcune delle musiche di questa saga sono rimaste nella memoria collettiva sotto la voce “magia”. Una di queste è certamente Il Tema di Edvige (Hedwig’s Theme), di cui vi forniamo un arrangiamento per pianoforte a 4 mani.

    L’autore di questo famosissimo motivo è l’intramontabile John Williams, la cui firma appare anche in altre puntate della saga di Harry Potter, insieme a Patrick Doyle, Nicholas Hooper, e Alexandre Desplat. Gli spartiti e le partiture di questi compositori specializzati nella realizzazione di colonne sonore evocano atmosfere eteree o convulse, a seconda dell’azione che vanno ad accompagnare musicalmente, ma alcune riescono ad imprimere il loro marchio a tal punto da diventare canoniche, se non emblematiche di un mondo infantile, a metà tra il sogno fatato e il piccolo incubo.

    HEDWIG’S THEME
    dalla colonna sonora del film “Harry Potter e la Pietra Filosofale”
    Spartito Gratis per Pianoforte a 4 Mani

    Compositore: John Williams
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte 4 Mani
    Genere: Colonne Sonore
    Difficoltà: Facile

    Hedwig’s Theme è forse il brano più rappresentativo dell’intera saga di Harry Potter. Fa parte della colonna sonora scritta da John Williams per il primo episodio della saga: Harry Potter e la Pietra Filosofale. L’arrangiamento che vi proponiamo oggi di questa musica al contempo tenera e inquietante è rivolto ad allievi di prima o seconda media ad Indirizzo Musicale, visto il livello di difficoltà nient’affatto proibitivo.

    Lo schema iniziale del brano è evidente: un periodo di 16 battute, all’interno del quale le prime otto vengono utilizzate per esporre una melodia che ripiega su se stessa, i cui tratti musicali vengono caricati di maggiore tensione nel corso delle seconde otto battute. Le seguenti 16 battute dello spartito prevedono il medesimo schema, con un secondo tema derivato dagli stessi elementi costruttivi del primo.

    In questa prima fase del tema di Hedwig i due piccoli pianisti suonano entrambi nella zona alta del pianoforte, per meglio riprodurre l’effetto glockenspiel, utilizzato spesso nei primi episodi della saga, quando Harry Potter è ancora un bambino. Nella seconda parte il pianoforte 2 conquista progressivamente registri più consueti, spostandosi verso le note gravi, e riproducendo il tema mentre il pianoforte 1 si esibisce in piccole volatine.

    Quando questa seconda sezione dello spartito giunge all’esposizione del secondo tema, il pianoforte 1 comincia un nuovo tipo di accompagnamento, con accordi la cui leggerezza potrebbe essere ulteriormente sgranata tramite piccoli glissandi. L’arrangiamento trova qui la sua conclusione, con l’abbandono completo della zona centrale e due mi periferici sovrapposti ritmicamente, contrapposti nella resa sonora.

    harry potter - hedwig's theme | Spartito gratis per Pianoforte a 4 mani

    Questo pdf non è più disponibile perchè il brano è coperto da copyright

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    uno × tre =