Vai al contenuto

Il Fantasma dell’Opera (Partitura per Orchestra Scolastica)

    Categoria: ,
    Genere: ,
    Compositore:
    Arrangiatore:

    La partitura che vi presentiamo oggi è un arrangiamento orchestrale de Il Fantasma dell’Opera, canzone tratta dall’omonimo Musical di Andrew Lloyd Webber. L’eclettico compositore inglese ha ideato le musiche dei Musical più famosi in America e nel mondo: Jesus Christ Superstar, Cats, Evita, ecc. Ma probabilmente Il Fantasma dell’Opera rappresenta il punto più alto della sua produzione, il classico capolavoro dopo il quale diventa difficile ripetersi.

    Il brano originale è lo sviluppo di un disegno cromatico ascendente e discendente, che caratterizzerà la presenza del Fantasma in tutto il Musical. Lo stacco del personaggio rispetto agli altri è reso in musica anche attraverso l’inserimento nello spartito di strumenti più rock come la chitarra elettrica e la batteria, in un contesto generale che è invece quello dell’opera, con canzoni più liriche ed ariose.

    IL FANTASMA DELL’OPERA
    dall’omonimo Musical
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Andrew Lloyd Webber
    Arrangiatore: GC
    OrganicoFlautoClarinettoTrombaPianoforteChitarraViolino, Violoncello, Percussioni
    Genere: Colonne Sonore, Musical, Canzoni Moderne
    Difficoltà: Intermedia, Avanzata

    Nell’introduzione de Il Fantasma dell’Opera compaiono tre dei motivi conduttori dell’intero brano: i cromatismi ascendenti e discendenti eseguiti dall’organo (tastiere con effetto organo), la linea insistita del basso, e la batteria che proietta il personaggio del Fantasma su una dimensione di rivolta. A seguire sarebbe prevista la voce della protagonista femminile, ma in un’orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale ci si regola diversamente. In questo caso è la chitarra ad ottenere il privilegio tematico, seguita dal flauto.

    A fine esposizione, ritorna il motivo cromatico, questa volta utilizzato nella partitura come pretesto modulante per la nuova esposizione, affidata alle voci dei flauti e dei clarinetti, con gli altri strumenti impiegati da riempitivo armonico, ed in alcuni casi parzialmente utilizzati come controcanti discreti. La novità della terza esposizione riguarda il basso, che assume una nuova fisionomia, e l’ingresso della tromba.

    Giungiamo così al momento in cui Il Fantasma dell’Opera presenta un nuovo tema, anzichè riproporre quello già ascoltato tre volte. Si tratta di un tema più lirico, sul quale si innestano comunque le inquietudini del tema precedente, nonché una coda lunghissima, tra il controcanto dei flauti, e la continua necessità di modulare per raggiungere registri sempre più acuti.

    La partitura si conclude sull’ultima di molte modulazioni, sulla nota che nell’originale dovrebbe essere la nota più alta toccata dalla cantante protagonista femminile del Musical. L’arrangiamento si mantiene su difficoltà piuttosto intermedie, anche se non mancano all’interno delle parti e dei singoli spartiti, momenti di difficoltà superiore, che possono essere o meno smussati dagli insegnanti.

    Il Fantasma dell'Opera - Partitura per Orchestra Scolastica

    Questo pdf non è più disponibile perchè il brano è coperto da copyright

    Andrew Lloyd Webber - biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    18 + 15 =