Vai al contenuto

E Lucevan le Stelle (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:
    Files: Pdf, Mus, Sib, Mscz, Xml

    Mentre aspetta l’esecuzione della sentenza a Castel Sant’Angelo (morte per fucilazione), Mario Caravadossi scrive una lettera a Tosca. Sopraffatto dalle emozioni e dai ricordi, comincia a cantare il suo dolore: “E lucevan le stelle” è l’aria che ne nasce. La nostalgia, le visioni dell’amore che fu, non restituiscono alcuna consolazione a Mario. In questo senso la musica è totalmente priva di sussulti positivi, ma si mantiene perfettamente nella dimensione del dramma di chi è diviso tra la morte e l’impossibilità di vivere l’amore.

    La tonalità della partitura è un cupo si minore. Non a caso la stessa musica viene rievocata nel momento in cui Tosca, sconvolta dalla morte di Mario, si getta dalle mura del castello. L’aria di Puccini è uno di quei brani con cui ogni tenore dovrebbe potersi confrontare. Il primo ad eseguirla fu Emilio De Marchi. Gli succedettero artisti del calibro di Enrico Caruso, Aureliano Pertile, Giacomo Lauri-Volpi Ferruccio Tagliavini, Mario Del Monaco, Carlo Bergonzi, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, José Carreras, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo. Più recentemente, Andrea Bocelli.

    E LUCEVAN LE STELLE
    dalla Tosca di Puccini
    Partitura gratis per orchestra scolastica

    Compositore: Giacomo Puccini
    Arrangiatore: Paolo Testi
    Organico: Flauto, Clarinetto, Chitarra, Violoncello, Pianoforte
    Genere: Musica Classica

    L’arrangiamento di E Lucean le Stelle che stiamo per presentarvi è predisposto per un organico composto da Flauto, clarinetto, chitarra, violoncello e pianoforte. La presenza del clarinetto consente di replicare l’esordio del brano originale, affidato proprio al clarinetto. Il resto dell’orchestra di scuola media ad indirizzo musicale accompagna con discrezione la struggente melodia, fornendole un cuscino armonico su cui adagiarsi. Le interazioni del cantante col clarinetto, presenti nell’originale, qui vengono accantonate.

    Il “cantante” fa la sua comparsa in partitura nella seconda parte, quando il flauto 1 raddoppia il clarinetto nella conduzione del tema. A battuta 39, nel punto probabilmente più drammatico del brano, le due linee dei flauti e le due linee dei clarinetti collaborano all’iperbole caratteristica di Lucevan le Stelle. Due eco finali concludono l’arrangiamento, consentendo all’orchestra di ridimensionare la tensione, facendola trascolorare nella malinconia da cui era scaturita.

    e lucean le stelle | partitura gratis per orchestra scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Puccini, Giacomo - biografia breve

    Altre versioni del brano, su Smim.it: