Vai al contenuto

Marcia Nuziale (spartito per pianoforte)

    Ad ogni musicista capiterà prima o poi di dover suonare una marcia nuziale. Capiterà per lavoro, per una circostanza estemporanea, per un momento scherzoso, ma capiterà. La scelta è infinita, come infinite sono le marce nuziali. Ma due, fondamentalmente, sono tanto famose da finire per identificare un vero e proprio genere: la marcia nuziale di Mendelssohn e il coro nuziale di Wagner, la prima tratta dal Sogno di una notte di mezza estate, il secondo tratto dal Lohengrin.

    Nel 1843 Felix Mendelssohn-Bartholdy completava su commissione le musiche di scena della commedia di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”. Uno dei dieci brani previsti nello spartito, oltre l’ouverture, era proprio la Marcia Nuziale, che annunciava le nozze tra Teseo e Ippolita nel tipico stile di Mendelssohn, classicamente romantico. La marcia nuziale di Wagner è in realtà un coro nuziale, cantato in occasione delle nozze tra Elsa e Lohengrin. All’inizio del terzo atto del Lohengrin, infatti, è un coro ad intonare quelle note che siamo abituati ad ascoltare nelle chiese o nei film, durante le scene di matrimonio.

    MARCIA NUZIALE
    da “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, di Mendelssohn
    Spartito gratis per pianoforte

    Compositore: Felix Mendelssohn-Bartholdy
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte
    Genere: Musica Classica

    In questo arrangiamento della Marcia Nuziale per pianoforte, l’originale di Mendelssohn viene adattato alle possibilità di un allievo di scuola media ad indirizzo musicale. Molta della pienezza armonica tipica di Mendelssohn viene dunque semplificata per poter essere eseguita da mani non ancora del tutto formate. Gli accordi pieni che dovrebbero far deflagrare l’attesa dell’introduzione si trasformano quindi in semplici ottave al basso, sormontate da accordi, spesso bicordi, e meno spesso triadi.

    Nella parte più famosa, così come nella parte centrale, si è cercato di mantenere la mano destra e la mano sinistra vicine, in modo da dare la maggiore sensazione possibile di compattezza accordale. In particolare nella parte finale dello spartito (che coincide con l’episodio centrale, visto che lo schema è ABA), la melodia canta note molto centrali, che sconfinano nella chiave di basso anzichè, come solitamente accade, restare costantemente nella zona superiore della chiave di violino.

    marcia nuziale di mendelssohn | spartito gratis per pianoforte

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    mendelssohn - biografia breve

    L’articolo continua con l’arrangiamento di un’altra celebre Marcia Nuziale

    MARCIA NUZIALE
    da “Lohengrin”, di Wagner
    Spartito gratis per pianoforte

    Compositore: Richard Wagner
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte
    Genere: Musica Classica

    Quando si pensa ad un matrimonio, se non vengono in mente le note di Mendelssohn, si può star certi si stia pensando a quelle di Richard Wagner, autore dell’unica marcia nuziale in grado di contendere a quella di Mendelssohn la palma della più conosciuta. La struttura iniziale è simile, con note reiterate allo scopo di creare attesa, e successiva esplosione accordale.

    Anche in questo secondo spartito, come nel primo, esiste un momento centrale da inserire in un generico schema ABA, con la differenza che nel caso di Wagner, questo momento è un po’ più sviluppato. Pianisticamente la scelta resta simile: rendere più semplice l’esecuzione del brano limitando le armonie degli accordi al minimo indispensabile, non facendo mai mancare ovviamente la linea melodica e quella del basso.

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    wagner - biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    cinque × 2 =