Vai al contenuto

Nella Vecchia Fattoria (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore: ,
    Arrangiatore:

    Nella Vecchia Fattoria è un brano talmente popolare che vien da pensare risalga a quel magma di filastrocche tramandate oralmente di genitore in figlio, di cui nessuno conosce l’origine. Ciò in Italia è solo parzialmente vero. Nel Belpaese questa canzone rimane del tutto sconosciuta finchè fa la sua prima comparsa nel 1949 ad opera del Quartetto Cetra, che ne incide una versione a partire dall’originale americano Old MacDonald Had a Farm.

    Quest’ultimo ha invece origini più o meno antiche, a seconda dei titoli con cui è stato diffuso nelle varie zone degli Stati Uniti. Fornisce in ogni caso una base solidissima a chiunque voglia elaborare uno spartito o una partitura su questo tema, perchè la struttura consiste in una stabile alternanza tra ritornello (nel quale si parla del proprietario della fattoria), e strofe (nelle quali vengono elencati animali e relativi versi).

    NELLA VECCHIA FATTORIA
    Tradizionale americano
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Claudio Mautone, Tradizionale USA
    Arrangiatore: Claudio Mautone
    Organico: Flauto, Sassofono, PercussioniPianoforteViolino
    Genere: Canzone Tradizionale
    Difficoltà: Medio Alta

    La partitura proposta di Nella Vecchia Fattoria è una Fiaba Musicale con testo e soggetto di Gianluca Veneroso; arrangiamento, trascrizione ed elaborazione sono ad opera del M° Claudio Mautone. Il lavoro ha lo scopo di essere eseguito da allievi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale e propone un organico composto da due linee di flauti, quattro di sax contralto, una di sax baritono, una di violino, due di pianoforte, una di percussioni ed una di batteria. L’arrangiamento risultò vincitore del Secondo Premio alla Prima Edizione del Concorso di arrangiamenti per Orchestre di Scuole Medie ad Indirizzo Musicale “FarMusica”, organizzato dall’I.C. “G. Racioppi” di Moliterno (Potenza).

    L’elaborazione del M° Mautone usa il famosissimo tema popolare, derivante dalla tradizione inglese, come pre-testo per sviluppare dei quadri sonori, che si intersecano con i quadri del testo giustificandone una rappresentazione scenica con la presenza di personaggi recitanti. L’arrangiamento musicale è però adatto anche ad una esecuzione priva di testo, continuando a conservare un fascino accattivante, garantito dalla conoscenza approfondita della materia musicale da parte del M° Mautone.

    Ogni quadro musicale è una riproposizione del tema di Nella Vecchia Fattoria, di volta in volta con connotati nuovi e diversificati. Si passa così dall’ascolto del tema classico, per poi proseguire con la variazione del Tango, quella Cinese ed ancora il Valzer, per terminare con evocazioni jazzistiche. Il tutto in un amalgama sonoro privo di cesure che consente di riascoltare in maniera ciclica il tema senza mai annoiarsi. Da non trascurare anche l’indiscutibile valenza didattica che può avere una partitura del genere, per consentire agli allievi di misurarsi con generi e linguaggi musicali differenti nell’ambito di uno stesso brano.

    Nella Vecchia Fattoria - Partitura Gratis per Orchestra Scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    4 + venti =