Vai al contenuto

Ouverture 1812 di Tchaikovsky (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Nel 1882 si celebrava a Mosca il 70° anno dalla vittoria su Napoleone del 1812, nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Con largo anticipo fu chiesto a Tchaikovsky di scrivere una partitura che esaltasse le gesta dell’esercito russo. Nasceva così Ouverture 1812, inizialmente scritta per coro e orchestra, più l’ausilio di campane e di un cannone vero. Sin dalla prima esecuzione l’impatto sul pubblico fu clamoroso, in quanto la composizione riusciva a riprodurre gli eventi della battaglia in maniera estremamente realistica.

    La partitura originale dell’ Ouverture 1812 comincia con un inno ortodosso russo suonato da pochi strumenti, o intonato da un coro. Più in là irrompe l’orchestra, inizialmente cupa e via via più concitata, man mano che si entra nel vivo della battaglia. Seguono sezioni in cui si alternano ritmi di marce, la Marsigliese, ed una danza russa, che poco prima del finale prevarrà a pieno organico, sostenuto dal suono delle campane, a simboleggiare la vittoria russa sull’esercito francese. Il finale è invece un allegro vivace su cui si innestano i famosi undici colpi di cannone.

    OUVERTURE 1812
    di Tchaikovsky
    Partitura gratis per Orchestra Scolastica

    Compositore: Pyotr Ilyich Tchaikovsky
    Arrangiatore: Piermario Rudda
    OrganicoChitarraClarinetto, Euphonium, FlautoPercussioniPianoforte, Saxofono, TrombaViolino
    Genere: Musica Classica
    Difficoltà: Intermedia

    Un’orchestra di Scuola Media ad Indirizzo Musicale difficilmente sarebbe in grado di riprodurre tutti gli effetti onomatopeici dell’ Ouverture 1812, i suoi passaggi virtuosistici, le sonorità esasperate, e le scale concitate. Per fare in modo che ai nostri allievi non sia pregiudicata l’esecuzione di uno dei brani più celebri di Tchaikovsky, occorre una versione dello stesso “depurata” dalle eccessive difficoltà tecniche, e rivisitata nelle proporzioni.

    E’ quanto ha realizzato il Maestro Piermario Rudda, che ci propone il suo arrangiamento dell’ Ouverture 1812 di Tchaikovsky (fortunatamente per il pubblico, senza i cannoni previsti nella partitura originale). Quattro sono i temi principali utilizzati: la danza folklorica che rappresenta l’esercito russo, la Marsigliese che rappresenta quello francese, la marcia militare che viene utilizzato per riprodurre la concitazione della battaglia, e l’inno ortodosso russo, che nell’originale funge da introduzione dell’opera.

    La composizione originale dura intorno ai 15 minuti. L’arrangiamento del Maestro Rudda dura molto meno, perchè ha come punto di riferimento un momento dell’ Ouverture 1812, nel quale tutto il materiale tematico presentato nei primi 12 minuti circa, viene compresso nella resa dei conti finale della battaglia. Per questa ragione ad essere presentato per primo è il tema folklorico russo, eseguito da sassofono contralto, violino e pianoforte.

    Segue la contrapposizione della Marsigliese (affidata a sassofoni, trombe, ed euphonium), che si alterna ad un altro frammento russo eseguito dai flauti e primi clarinetti. Dopo un passaggio di collegamento, irrompe il tema della marcia militare, al di sotto del quale si innesta nella partitura tutta la ieraticità dell’inno russo, coi suoi valori larghi e cadenzati. A questo punto il brano volge al termine, con un assertivo crescendo di sei battute.

    ouverture 1812 di tchaikovsky - partitura gratis per orchestra scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Tchaykovsky Pyotr - Biografia Breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    4 × 5 =