Vai al contenuto

Schumann: Marcia dei Soldati (partitura per orchestra scolastica)

    Categoria: ,
    Genere:
    Compositore:
    Arrangiatore:
    Files: Pdf, Mus, Sib, Mscz, Xml

    Album per la Gioventù (Album für die Jugend il titolo originale), op. 68, fu composto da Robert Schumann nel 1848 per le sue tre figlie. L’album è composto da una raccolta di 43 opere brevi. A differenza dei Kinderszenen, questi sono brani effettivamente idonei ad essere interpretati da bambini o principianti. A partire dal n. 19 (“Piccola Romanza”) comincia la Seconda Parte, chiamata “Für Erwachsenere” (Per i più grandi), con pezzi più impegnativi. La Marcia dei Soldati (Soldatenmarsch il titolo originale, o Soldiers’ march quello inglese) fa parte della prima parte (Per i più piccoli).

    Si tratta di un breve brano in 2/4, dalla struttura piuttosto chiara e regolare. Le prime 8 battute si dividono in 2 semifrasi di 4 battute ciascuna. Il tema viene poi ripetuto identico a se stesso una seconda volta. In entrambi i casi non conclude realmente, ma viene come sospeso a metà. Segue un rapido intermezzo di 8 battute, e nuovamente il temino iniziale, per 4 battute, con la seconda semifrase dal carattere, questa volta, conclusivo. Lo spartito, 32 battute in totale, termina con un limpido accordo di sol maggiore.

    MARCIA DEI SOLDATI, dall’Album per la Gioventù, di Robert Schumann
    Partitura gratis per orchestra scolastica

    Compositore: Robert Schumann
    Arrangiatore: Silvia Manca
    Organico: Clarinetto, Percussioni, Chitarra, Pianoforte, Violino
    Genere: Musica Classica

    La prima parte dell’arrangiamento si apre con un omaggio alla destinazione originale del brano: il pianoforte. E’ infatti il pianoforte ad intonare il tema della marcia (semplificato), insieme alla chitarra che ne completa il profilo armonico. Nel momento in cui la Marcia dei Soldati di Schumann, nell’Album per la Gioventù riproponeva una seconda volta lo stesso tema, invariato, la versione per orchestra di scuola media ad indirizzo musicale realizzata da Silvia Manca prevede invece un improvviso pieno orchestrale, con conseguente arricchimento sonoro e diversificazione timbrica.

    La partitura prosegue con l’episodio centrale di 8 battute. Alle differenze dinamiche predisposte da Schumann, tra domande in F e risposte in MF, la versione orchestrale che state per ascoltare aggiunge un doppio livello sonoro fornito da due compagini orchestrali differenti. La prima, più massiccia, formata da clarinetti, tamburelli, pianoforti; e la seconda, più leggera, formata da violino, chitarra, triangolo, e un solo pianoforte. Nella ripetizione del primo tema le carte vengono nuovamente rimescolate, con la partecipazione collettiva al finale di tutti gli strumenti musicali, e la prosecuzione dell’alternanza tra tamburello e triangolo, cominciata nell’intermezzo.

    schumann - marcia dei soldati | partitura gratis per orchestra scolastica

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    Robert Schumann, biografia breve

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    9 − tre =