Vai al contenuto

Sul bel Danubio blu (spartito per pianoforte a 4 mani)

    Categoria: , ,
    Genere: ,
    Compositore:
    Arrangiatore:

    Nel 1965 l’Associazione Corale Maschile di Vienna commissiona a Johann Strauss (figlio) un valzer per l’annuale Festival Estivo di Canto. Johann è costretto a declinare l’invito per questioni legali e contrattuali. Si impegna però a comporre per l’Associazione l’anno a venire. Anche il 1966 passa senza che l’Associazione riceva alcunchè. Ma in seguito a frequenti pressioni e sollecitazioni, Strauss si mette all’opera nel 1967 per poter presentare il suo primo valzer per coro e orchestra in tempo per il Festival di Carnevale di Canto. Nasce così il valzer più celebre di tutti i tempi: Sul Bel Danubio Blu.

    Il giorno della prima Johann è impegnato con la sua orchestra altrove, e lascia l’esecuzione nelle mani del maestro di coro dell’Associazione. Il risultato in termini di consenso di pubblico va oltre ogni aspettativa. Un successo ancora più clamoroso Johann lo consegue qualche mese dopo, eseguendo lo stesso spartito in versione esclusivamente orchestrale, dirigendo in prima persona la sua fedele orchestra.

    SUL BEL DANUBIO BLU
    di Strauss figlio
    Spartito gratis per Pianoforte a 4 Mani

    Compositore: Johann Strauss
    Arrangiatore: GC
    OrganicoPianoforte 4 Mani
    Genere: Musica Classica, Jazz & Blues
    Difficoltà: Facile

    ‘Sul Bel Danubio Blu’ viene adattato da GC in una versione semplice per pianoforte a 4 mani, pensata per allievi di Scuola Media ad Indirizzo Musicale. Nelle prime otto misure dello spartito il tema viene esposto dal pianoforte 1, mentre il secondo si limita ad accompagnare con poche note lunghe, quanto basta per far intendere che l’armonizzazione non sarà esattamente fedele all’originale.

    Le successive otto battute affrontano la seconda parte del tema, la cui melodia viene affidata prima al secondo pianoforte, poi al primo, mentre gli elementi di “disturbo armonico” cominciano ad acquisire maggior peso all’interno dello spartito. Dopo le prime 16 battute il brano prende quota anche in termini di sonorità: abbandonando ogni indugio e procedendo alla metamorfosi del valzer originale ‘Sul Bel Danubio Blu’ nel suo corrispettivo moderno ‘Sul Bel Danubio Blues’.

    Lo sfogo di modernità si interrompe nel giro di otto battute, cedendo il passo ad un impoverimento di elementi progressivo, che accompagnerebbe il brano ad un finale silenzioso, se non fosse per una rapida coda: l’ultimo guizzo blues prima del saluto acuto. Questo spartito si adatta bene ad allievi di livello base, poichè il tema di Sul Bel Danubio Blu è arcinoto, la scrittura è semplice e non presenta particolari difficoltà strumentali. Risulta peraltro piuttosto divertente da costruire e studiare in due.

    sul bel danubio blu - spartito per pianoforte a 4 mani

    O richiedi il formato Mus, Sib, Mscz, Xml

    breve biografia di johann strauss

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    4 × cinque =