Vai al contenuto

Volare (spartito per pianoforte)

    Nel blu dipinto di blu (meglio conosciuta col titolo “Volare“), è una canzone del 1958 solitamente associata a Domenico Modugno. In realtà Modugno ne fu, sì, autore nonchè interprete principale, ma la canzone fu scritta a quattro mani con Franco Migliacci. Sulla genealogia di Volare i due hanno sempre raccontato aneddoti differenti.

    Modugno sosteneva che l’ispirazione per la canzone gliela fornì la visione di un cielo azzurro, in compagnia della moglie. Migliacci affermava invece di aver ricevuto l’illuminazione ad opera di un quadro di Chagall. In ogni caso parte del successo è da attribuirsi all’arrangiamento di Alberto Semprini, che si occupò di redigere lo spartito e dirigerlo anche in occasione del Festival di Sanremo del ’58.

    NEL BLU DIPINTO DI BLU (VOLARE)
    di Domenico Modugno
    Spartito per pianoforte facile

    Compositore: Domenico Modugno
    Arrangiatore: GC
    Organico: Pianoforte
    Genere: Canzone

    L’arrangiamento di “Nel blu dipinto di blu” che vi proponiamo è semplice quanto basta per poter essere eseguito da allievi di scuola media ad indirizzo musicale. Nell’introduzione la linea del canto sorvola lunghi accordi dal basso spesso cromatico. Quando comincia il ritornello, con la parola “Volare”, parte lo swing, con un accompagnamento pianistico classico con bassi e accordi alternati, e qualche levare più enfatizzato.

    Quando la voce della destra tace per prender fiato, accade spesso nello spartito il pianoforte risponda con una voce intermedia incalzante, per sostenere ritmicamente la musica dove parrebbe fermarsi. Nel finale viene riproposto quanto era già successo nel ritornello, con l’aggiunta di una piccola coda che va spegnendosi, fino alla sonora corona, prima della frustata finale.

    volare (nel blu dipinto di blu) | spartito per pianoforte facile

    Non è possibile distribuire gratis il pdf, causa copyright.
    Il ricavato verrà quindi devoluto in beneficenza,
    a sostegno di Medici Senza Frontiere.

    Modugno, Domenico - biografia breve

    Per chi intendesse cantare, accompagnandosi al pianoforte, potrebbe essere utile il testo integrale che segue:

    Penso che un sogno così
    non ritorni mai più,
    mi dipingevo le mani
    e la faccia di blu,
    poi d'improvviso venivo
    dal vento rapito,
    e incominciavo a volare
    nel cielo infinito.

    Volare oh oh
    cantare oh oh oh,
    nel blu dipinto di blu,
    felice di stare lassù,
    e volavo volavo
    felice più in alto del sole
    ed ancora più su,
    mentre il mondo
    pian piano spariva lontano laggiù,
    una musica dolce suonava
    soltanto per me.

    Volare oh oh
    cantare oh oh oh
    nel blu dipinto di blu
    felice di stare lassù.

    Ma tutti i sogni
    nell'alba svaniscon perché,
    quando tramonta la luna
    li porta con sé,
    ma io continuo a sognare
    negli occhi tuoi belli,
    che sono blu come un cielo
    trapunto di stelle.

    Volare oh oh
    cantare oh oh oh,
    nel blu degli occhi tuoi blu,
    felice di stare qua giù,
    e continuo a volare felice
    più in alto del sole
    ed ancora più su,
    mentre il mondo
    pian piano scompare
    negli occhi tuoi blu,
    la tua voce è una musica
    dolce che suona per me.

    Volare oh oh
    cantare oh oh oh
    nel blu degli occhi tuoi blu,
    felice di stare qua giù,
    nel blu degli occhi tuoi blu,
    felice di stare qua giù
    con te...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    14 − 4 =